Primo Piano
Primo piano vuol essere quello che sui quotidiani corrisponde al famoso “articolo di fondo”, riprendendone anche la posizione classica, a sinistra.
Come detto, infatti, Formamentis vuol essere una casa editrice sui generis e, quindi, distinguersi anche per un sito che non sia la classica “vetrina”, bensì un contesto dinamico, ricco di discussioni su argomenti di attualità – legati o meno alle tematiche dei nostri libri – nonché di interviste e rubriche fisse e aperiodiche.
Da qui, la rubrica “Nonsololibri”: politica, cronaca, economia, attualità, approfondimenti di ogni sorta con cui rendere il “soggiorno” del visitatore sul nostro sito piacevole e non necessariamente legato all’acquisto dei libri. Per cominciare, vi proponiamo quest’articolo dell’avvocato palermitano Gioacchino Nicotri, cassazionista e psicologo, che si sofferma su un interrogativo di grande attualità: stando a certe recenti sentenze, possiamo ancora affermare che la legge è uguale per tutti?
Buona lettura
Carl Gustav Jung. L’idea del divino, la considerazione del femminile, la fisica quantistica
Carl Gustav Jung L’idea del divino, la considerazione del femminile , la fisica quantistica di Gioacchino Nicotri Carl Gustav Jung, l’allievo decisamente più geniale del grande Sigmund Freud, ebbe rispetto della religiosità dei suoi pazienti, senza coinvolgerla...
MEMORIA E RIMOZIONE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
Memoria e rimozione: Due facce della stessa medaglia di Rossana Carne Quanti anni sono necessari a una società, a un paese, per capire e fermarsi a riflettere sugli aspetti più laceranti del suo passato?Questa domanda è fondamentale non solo per un paese...
Jung antisemita? Quasi una calunnia ontologica
Jung antisemita? Quasi una calunnia ontologica di Gioacchino Nicotri Ancora oggi qualcuno accampa l’ipotesi che Carl Gustav Jung (1875-1961), il più grande degli allievi di Sigismund Schlomo Freud e fondatore della Psicologia Analitica, fosse stato antisemita...
Gli UFO e il «laboratorio del vuoto»: lo «stupor» oltre e al di là della «capacità negativa»
Gli UFO e il «laboratorio del vuoto»: lo «stupor» oltre e al di là della «capacità negativa» di Paolo Fiorino PREMESSA L’amico di lunga data Giuseppe Verdi, con il quale abbiamo compiuto insieme un lungo percorso nel C.I.S.U. (Centro Italiano Studi Ufologici), mi ha...
Unità 731: un fantasma nel presente
La Famigerata Unità 731 di Rossana Carne La famigerata Unità 731 è, oggi, tristemente nota per essere stata la più grande fabbrica di morte dell’estremo oriente durante la II Guerra Mondiale. Operativa fino al 1945, anno della resa incondizionata del Giappone,...
Problemi filologici, tra errori e manipolazioni
di Mario De Martino – Lungi dal presentare un approfondimento accademico, in quest’articolo mi propongo
Siamo sicuri di essere tutti uguali di fronte alla legge?
Di Gioacchino Nicotri.
Com’è noto a tutti, così recita l’articolo 3 della nostra Carta Costituzionale: “Tutti i cittadini hanno pari dignità