
Psicopatologia dei mistici – Paolo Pacciolla
Analisi empirica degli stati alterati di coscienza nelle estasi sacre
9,90 €
Psicopatologia dei mistici – Paolo Pacciolla
Fin dall’antichità l’esperienza mistica viene osservata e descritta nelle più disparate culture. Arcana, inspiegabile e folgorante, essa rimane una costante antropologica in ambiti socio-religiosi anche molto distanti tra loro.
I più intensi episodi di misticismo, spesso descritti ai limiti del soprannaturale, affascinano e spaventano a tal punto da farci domandare se ciò che sta accadendo sia effettivamente frutto di un “intervento divino” o magari soltanto una manifestazione patologica.
Nel cervello, motore primario e filtro di tutte le nostre esperienze, può essere contenuta la risposta a questo interrogativo. Gli strumenti della moderna scienza ci danno la possibilità di conoscerlo e studiarlo in maniera piuttosto approfondita, rendendo più facile per ognuno di noi trarre le proprie conclusioni.
Paolo Pacciolla
Biografia
Paolo Pacciolla è laureato in Neurobiologia presso l’Università degli Studi di Pavia.
Per oltre un anno ha collaborato con l’Universitat de Barcelona e con l’Institut d’Investigació Biomédica de Bellvitge occupandosi di rigenerazione neuronale e pubblicando su importanti riviste internazionali come il Journal of Comparative Neurology (JCN) e il Journal of Visual Experiments (JoVE).
Da anni collabora regolarmente con il Centro Studi e Ricerche C.T.A. 102; l’interesse per le discipline mistiche e la formazione nell’ambito dello Yoga, unite al suo percorso accademico, lo hanno sempre spinto ad analizzare queste antiche tradizioni anche con occhio scientifico per poterne comprendere a fondo il pieno significato.